Territorio dell’Etna
Il Territorio
L’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, si erge a 3340 metri e costituisce un ecosistema unico per la viticoltura. I versanti dell’Etna sono composti da suoli vulcanici che variano dalla consistenza ciottolosa a quella sabbiosa e cinerea. Questi suoli, rinnovati da ogni eruzione, sono ricchi di minerali essenziali per una crescita sana della vite.
La biodiversità del territorio contribuisce a creare vini dai profili organolettici distintivi.

Il Clima
Il clima dell’Etna è fortemente influenzato dall’altitudine.
A differenza della tipica Sicilia mediterranea, la zona montuosa presenta temperature più fresche, con escursioni termiche significative che possono arrivare fino a 25 gradi tra giorno e notte. Anche le precipitazioni sono molto più frequenti rispetto al resto della Sicilia.
Queste condizioni favoriscono una maturazione equilibrata dei tannini nei vini rossi e permettono agli aromi dei vini bianchi di svilupparsi in modo armonioso.


Il Terroir
Il terroir dell’Etna è caratterizzato da fattori geologici, climatici e viticolturali unici.
La combinazione di terreni fertili e il microclima creato dall’altitudine consentono la coltivazione di vitigni autoctoni come il Nerello Mascalese, il Nerello Cappuccio e il Carricante.
Questi vitigni esprimono la mineralità del suolo vulcanico e il loro legame con il territorio etneo,
creando vini di grande personalità, spiccata freschezza ed eleganza.