Poesie da Bere

Questa sezione è dedicata a tutti i poeti e gli scrittori dai quali abbiamo tratto i nomi dei nostri prodotti. Nella prima parte viene riportata una breve biografia dell’Autore e la sua foto. Nella seconda, sono riprodotte tutte le poesie che abbiamo utilizzato.

Buona lettura!

Nino Martoglio

Battagliero pubblicista (fondò e diresse a Catania il giornale ebdomadario politico-letterario «D’Artagnan», dal 20 aprile 1889 al 17 aprile 1904), gustoso poeta dialettale (Centona, 1899; 1907), felice regista cinematografico e direttore della «Morgana Films» (Capitan Blanco, Sperduti nel buio, Teresa Raquin), fertile commediografo (Nica, 1903; I civitoti in pretura, 1903; ’U paliu, 1906; San Giovanni Decullatu, 1908; Voculanzìcula, 1909; Riutura, 1911; Capitan Seniu, 1912; L’aria del continente, 1915; ’U riffanti, 1916; L’arte di Giufà, 1916; Scuru, 1917; ’U contra, 1918; Taddarita, 1919; Sua Eccellenza, 1919; Il marchese di Ruvolito, 1920; Annata ricca massaru cuntentu, 1921), vivace organizzatore di convegni di poeti dialettali (a cui parteciparono, fra gli altri, Di Giacomo, Trilussa, Pascarella, Fucini, Russo, Barbarani, Testoni, Selvatico).
Nino Martoglio (Belpasso, 1870 – Roma, 1921) fu anche un appassionato direttore di compagnie teatrali («Compagnia dialettale siciliana»: 1903, 1904, 1907; «Teatro minimo o a sezioni»: 1910; «Compagnia del Teatro Mediterraneo»: 1919) che, se talora furono di breve durata, per ostilità interne ed esterne, raggiunsero prestigiosi risultati.

Nino Martoglio – Amuri di Fimmina e amuri di matri:
– Mamma, non sacciu cc’haju, stamatina!…
– Gesuzzu!… Chi ti senti, amuri santu?!…
– Mi sentu ca vurrìa sbuttari ‘n chiantu,
e ‘ntra lu pettu comu na’ virrina!
– Figghiuzzu, e comu fazzu?… Vih, chi scantu
ca mi sta’ dannu, cori miu, chi spina
ca mi metti!… Ma tu, ccu dd’acquazzina,
com’è c’arsira firriásti tantu?…

Lu Disìu
Tuttu dipenni dalla circustanza
ca ci ammatti alla donna ‘ntirissanti.
Mintemu:

àvi un disìu di ‘na pitanza,
comu fussiru funci… e fa un liafanti.
O puramenti si tocca la panzamentri ca guarda un pezzu di ‘gnuranti:
ci nasci un figghiu ca, diminiscanza,
è sceccu, vita natural duranti.

‘A Nutturna
(’ntra la vanedda di S. Caterina, a quattr’uri di notti)
– Ciccu, dammi ’ssu la, San Chitarraru
di la Madonna! – Prestu, ca c’è Rosa
c’aspetta ’a ’tturna. – ’I cordi s’allintaru!…
– Brau! E ’a carusa? – Ca si v’arriposa…
– E tannu sperdi a trunzu!… Va, accurdaru?…
– Cu’ fussi ’u capu ’a ’tturna! – Chi c’è cosa?
– Non disprizzannu… me’ cumpari Maru…
a prifirenza di l’amici… – (Posa
’ssu minnulinu, Carmelu…) Parrati…
– Avi ’na bona vuci di supranu…
– Mi nni cumpiaciu, e poi? – Siti prigati…
– Di chi? – D’accumpagnallu… – E si n’ ’o fanu?…
– Sfasciamu baulli e porti allannati!…
– Scrusciu faciti, allura ddà, ’ntr’ ’o chianu!

O’ scuru O’ scuru
Iu li cugghivi ‘mmenzu li lurdumi,‘ntra li taverni, ‘ntra lu lupanaru,unni lu nustru suli è tantu avarudi luci, nè virtù, nè c’è costumi.
Iu li cugghivi unni paru paruLu sangu allimarratu scurri a sciumi,unni lu scuru è fittu e c’è pri lumisulu ocche luci luci picuraru.
E li cugghì di notti, spavintati,tastiannu comu l’orvi muru murue zuppicannu comu li sciancati.
Pricchissu, ed anchi pricchì su’ sicuruchi a fari lustru nun su’ distinati,iu li vosi chiamari: «o’ scuru, o’ scuru»

U’ Toccu
(’ntra la taverna d’ ’u zû Turi ’u Nanu)
– Attoccu ju… vintottu ’u zû Pasquali…
Biviti? – Bivu, chi nun su’ patruni?
– Tiniti accura… vi po’ fari mali…
– Maccu haju a’ casa!… – E ju scorci ’i muluni!…
– Patruni fazzu… – A cui? – A Ciccu Sali
– Ah!… E sutta? – A Jabicheddu Tartaruni.
– (A mia ’mpinniti?… A corpa di pugnali
finisci, avanti Diu!…) – ’Stu mmuccuni,
si quannu mai, ci ’u damu, a Spatafora?…
– Troppu è, livaticcinni un ghiriteddu.
– Nni fazzu passu! – A cui?… Nisciti fora!…
A mia ’stu sfregiu? – A vui tintu sardaru!…
– Largu! – Largu! – Sta’ accura! – ’U to’ cuteddu!…
– Ahjai, sant’Aituzza!… M’ammazzaru!


‘A tistimunianza

Dedicata a Cesare Pascarella, “A tistimunianza” , dramma in otto sonetti nella parlata catanese, apparsa per la prima volta nel 1899, per i tipi del Libraio-Editore Cav. Nicolò Gioannotta, in elegante edizione, è corredata da un disegno di Giovanni Martoglio di ascetica, patetica, inquieta fascinazione, dolcissimo vetriolo, dedicato a «Nino fraternamente» e datato 3 dicembre 1898, in una commistione di verismo (la giovane suicida per amore) e simbolismo (l’evanescente rivale vittoriosa).

Giovanni Meli

Giovanni Meli visse tra il 1740 e il 1815. Eclettico, estroso, docente di chimica presso l’Università di Palermo fino alla sua morte, medico di successo, finto abate, il Meli cominciò a dedicarsi alla poesia a partire dai quindici anni, ma raggiunse il successo proprio con La fata galanti, un poemetto improntato a tematiche filosofico-sociali. La sua poesia risente molto dello stretto contatto col mondo agreste, con una campagna reale e non ideale o stilizzata, nella quale ricercare la pace interiore, la serenità, le gioie dell’amore. Di lui il De Sanctis disse: “Il Meli trovò una vecchia letteratura e trasportandola nel suo dialetto vi spirò la freschezza della gioventù, ne fece il mondo della verità e del sentimento”.

La Fata Galanti
“Vogghiu sapiri, o Fata mia, cui siti?
Qual è lu vostru nomu appropriatu?
Pirchì ’un putennu darivi autra gloria
l’avirò sempri fissu a la memoria.
Idda rispunni: la tua curtisia
mi sforza a palisariti cu’ sugnu;
iu sugnu la tua propria fantasia”

Alfio Antico

Alfio Antico è nato a Lentini nel 1956. Fino a diciotto anni pastore nel siracusano, è oggi uno dei più celebri percussionisti italiani, possiede circa settanta tamburi, tutti da lui fabbricati e intarsiati. Ha collaborato con le personalità più eminenti della musica e del teatro, tra cui Fabrizio de Andrè, Giorgio Albertazzi, Lucio Dalla, Vinicio Capossela, Edoardo Bennato.

Occhi di Ciumi
Occhi di ciumi, muti sunu sti me schigghi, comu a lu ciumi, occhiuzzi amati. Occhiuzzi beddi ‘nginusi, occhiuzzi saggi‘ mbannunati. Quanta ricchizza m’aviti datu, acqua di cielu a ciumi e funtani. Senza na stidda mmenzu a lu scuru jennu o’ ciumi sulu sulu.

Francesco Guglielmino

Nacque l’8 marzo 1872 ad Aci Catena (Catania). Compiuti i primi studi presso il locale liceo ginnasio, si iscrisse alla facoltà di lettere dell’Università di Catania dove si laureò l’8 luglio 1895.

Docente nel Ginnasio Cutelli, si era si era dedicato all’attività di conferenziere su autori antichi e moderni (Virgilio, C. Goldoni, H. Ibsen) presso i circoli Lyceum di Catania e del Dramma antico di Siracusa ma si era fatto conoscere anche come poeta dialettale, con la raccolta Ciuri di strata (Catania 1922, con Prefazione di F. De Roberto).

Vitaliano Brancati, nella prefazione alla 2ª ed accresciuta del libro (Catania 1948), definisce il Guglielmino un poeta romantico della letteratura dialettale. Infatti la sua poesia, sia nei momenti in cui l’io lirico si esprime direttamente, sia quando esso si cela dietro la maschera di personaggi popolari, dà sempre voce a un universale senso di caducità, in cui la malinconia è talvolta mitigata da una grazia quasi madrigalesca. Ma a differenza di quello utilizzato da Nino Martoglio, di cui per altro fu amico, il dialetto del Guglielmino rifugge da toni popolareschi così come, pur mantenendo in sé una naturale eco classica, risulta lontano dalle eleganze letterarie e dal gioco raffinato e colto che caratterizzano il siciliano di Giovanni Meli.

Divenuto ordinario di letteratura greca nel 1936, da allora fino al 1942, data del suo pensionamento, il Guglielmino si dedicò con continuità all’attività didattica, sempre nell’ateneo catanese; anche dopo il suo ritiro ufficiale, a causa della situazione bellica e postbellica che impediva l’espletamento di nuovi concorsi, venne incaricato, come docente fuori ruolo, prima dei corsi di letteratura greca e poi di quelli di storia delle religioni, fino al 1949, anno in cui fu nominato professore onorario nella stessa Università.

Guglielmino morì a Catania il 25 febbraio 1956.

Ciuri di Strata
‘N campagna, cantu cantu di li strati,
ammenzu di li petri e li ruvetti,
sutta l’irvuzza tennira ammucciati
unni cu l’api runzunu l’inseti,
ci sunu di ciuriddi in quantitati
ca spissu ‘n coddu lu pedi ci metti,
ciuriddi ca non su’ mancu guardati,
ciuri ca si li cogghi poi li jetti.

Luigi Pirandello

(Agrigento, 28 giugno 1867 – Roma, 10 dicembre 1936) è stato un drammaturgo, scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Per la sua produzione, le tematiche affrontate e l’innovazione del racconto teatrale è considerato tra i più importanti drammaturghi del XX secolo. Tra i suoi lavori spiccano diverse novelle e racconti brevi (in lingua italiana e siciliana) e circa quaranta drammi, l’ultimo dei quali incompleto.
(note tratte da Wikipedia)

Cappiddazzu paga tuttu:
Don Zulo rientra nel proprio paese d’origine dopo aver trascorso tanti anni in America. Divenuto ricco,
l’uomo organizza una vendetta nei confronti dei propri parenti colpevoli di averlo lasciato solo e di non essersi mai occupati di lui.
Il motivo della discordia il falso arrivo, diffuso da Don Zulo, di un giovane nipote americano ricchissimo in cerca di moglie.
Il culmine della vendetta di Don Zulo sarà la rappresentazione teatrale da lui organizzata, con la scusa di preparare una sorpresa per il giovane ospite in arrivo, con le maschere tipiche della
tradizione siciliana: la vecchia di l’acito, donna Tinnirina, la zia Vittula, don Ninnaru, don Sucasimula, Peppi Nappa, don Cola Mecciu, Giufà e
Cappiddazzu paga tuttu, quest’ultima maschera della generosità interpretata dal protagonista.

Ercole Patti

Narratore, commediografo, giornalista, sceneggiatore, critico cinematografico, Ercole Patti è stato uno scrittore poliedrico, già considerato un classico del Novecento. Luoghi dell’anima e metafora dell’universo, Catania e Roma, i due poli geografici del suo itinerario esistenziale e letterario, popolati da personaggi di accesa sensualità, ci restituiscono il variegato affresco di una stagione irripetibile, dagli anni venti a quelli del dopoguerra, del boom economico, della dolce vita, di cui è stato un protagonista di primo piano.
(note tratte da La nave di Teseo – Sarah Zappulla Muscarà)

Un Bellissimo Novembre
I vendemmiatori e le vendemmiatrici salivano in fila la scaletta esterna di lava
nera, arrivati davanti alla finestrella del palmento vi rovesciavano dentro i cesti
ricolmi; i grappoli battevano e vi si ammonticchiavano sull’impiantito in quell’odore inebriante di uva e di tralci
appena stroncati mentre i pigiatori con le pale di legno spingevano i grappoli verso il centro e vi cominciavano a
ballare su affondandovi i loro scarponi.

Liolà
Ullarallà!
va’ pistannu, cumpà!
va’ pistannu, va’ pistannu, va’ pistannu,
ca cchiù forti d’orellannu,
t’avi a vèniri chist’annu,
lu vinuzzu, Liolà!
Ullarallà! ullarallà!

Ciullo Dalcamo

Cielo d’Alcamo, un tempo conosciuto anche come Ciullo d’Alcamo (Alcamo, … – XIII secolo), è stato un poeta e drammaturgo italiano. È uno dei più significativi rappresentanti della poesia popolare giullaresca della scuola siciliana.
(note tratte da Wikipedia)


ROSA FRESCA AULENTISSIMA

«Rosa fresca aulentis[s]ima ch’apari inver’ la state,
le donne ti disiano, pulzell’ e maritate: tràgemi d’este focora, se t’este a bolontate; per te non ajo abento notte e dia, penzando pur di voi, madonna mia».

Domenico Tempio (detto Micio)

Domenico (detto Micio) Tempio visse tra il 1750 e il 1821. Fu un poeta catanese, dotato di grande sensibilità e spessore culturale, ma noto per lo più la sua produzione erotica, che lo rese vittima di critiche e censure per tutto l’Ottocento, salvo essere poi riscoperto alla metà del Novecento. Al di là della produzione più prettamente sensuale, Micio Tempio, mancato ecclesiastico e giurista fallito, nei suoi versi dipinse così icasticamente la sua società, la sua Sicilia, prendendone di mira le storture, le ipocrisie, l’ignoranza dilagante, tanto da essere da alcuni considerato un anticipatore del movimento verista.

Lu Veru Piaciri
“Non cantu l’armi: li lassamu stari
in manu di li vappi e spataccini.
Chi gustu bruttu è chistu di cantari
straggi, sbudiddamenti, ammazatini!
Lu sulu dirlu già mi fa trimari
lu piddizzuni, e s’aprinu li rini.
Fora di mia li truci oggetti e l’iri:
amu la Paci, e cantu lu Piaciri”

Salvatore di Pietro

Salvatore Di Pietro, nato a Pachino nel 1906 e scomparso nel 1990, era esperto del dialetto e dei costumi siciliani. Fu lui che, con straordinaria intuizione delle sue qualità poetiche, invitò Salvatore Quasimodo a tenere un recital nei locali del circolo Artistico di Catania proprio qualche mese prima che a quest’ultimo venisse conferito il Premio Nobel.

Quasi tutte le opere sono scritte in dialetto siciliano e si incentrano su aspetti della vita contadina o sui temi della natura e dell’idillio, non trascurando le problematiche sociali come l’industrializzazione, le inquietudini esistenziali, i conflitti generazionali e lavorativi.

Poeta attento alla storia e sensibile alla religiosità più profonda dell’uomo, Salvatore Di Pietro ha rappresentato anche un punto di riferimento sicuro per intere generazioni di poeti siciliani, che a lui si sono ispirati dal punto di vista dello stile e della poetica. Le sue esperienze artistiche cominciano con il teatro, proprio sui palcoscenici mobili che si avvicendano, negli anni venti, nella grande piazza di Pachino, assieme a numerose e qualificate compagnie, fra le quali va ricordata quella di Giovanni Grasso in cui il nostro fece qualche recita come attor giovane. È il primo grande impatto con la cultura teatrale dialettale e certamente si deve a questa esperienza la sua inclinazione a scrivere testi teatrali.

Muddichi di Suli
“Metru e rima
sunnu musica di lu cori
e ci li misi
pp’accurdari ’sta vuci di l’anima
’nta ’sti muddichi di suli”

Giovanni-verga

Giovanni Verga

Giovanni Carmelo Verga di Fontanabianca (Catania, 2 settembre 1840Catania, 27 gennaio 1922) è stato uno scrittore, drammaturgo e senatore italiano, considerato il maggior esponente della corrente letteraria del Verismo.

Di nobili natali, visse in un ambiente di tradizioni liberali. Si dedicò inizialmente alla scrittura di romanzi avventurosi su influsso delle opere di Dumas padre e in seguito ad altri di argomento passionale tra cui Storia di una capinera, che riscosse un discreto successo. Si trasferì a Firenze nel 1869 e tre anni dopo a Milano, dove frequentò circoli letterari conoscendo Arrigo Boito e Giuseppe Giacosa. Con la novella Rosso Malpelo si attuò la sua adesione al Verismo, che lo condusse a scrivere due fra i più notevoli romanzi della letteratura italiana: I Malavoglia (1881), la sua opera più completa, e Mastro-don Gesualdo (1889).

La nuova concezione verista di Verga pose il cardine dell’opera letteraria sulla “sparizione” dell’autore, facendo in modo che nella narrazione i fatti si sviluppassero da soli, come per una necessità spontanea. Il linguaggio di Verga è rude e spoglio come un riflesso del mondo che rappresenta, fatto sia di povera gente come ne I Malavoglia, sia di ricchi come in Mastro-don Gesualdo, tutti comunque dei “vinti” nella lotta quotidiana della vita.

Lo scrittore si occupò anche di teatro, sceneggiando alcune sue novelle di cui la più famosa è Cavalleria rusticana, musicata in seguito da Pietro Mascagni. Verga divenne Senatore del Regno d’Italia nel 1920 su nomina del re Vittorio Emanuele III.

veneziano

Antonio Veneziano

Antonio Veneziano (Monreale7 gennaio 1543 (battesimo) – Palermo19 agosto 1593) è stato un poeta italiano cittadino del Regno di Sicilia, che compose prevalentemente in siciliano.

Visse in maniera alquanto avventurosa e grazie alla sua intelligenza e alla sua versatilità ebbe una grande fama sia in Sicilia che all’estero. Dopo aver studiato presso un collegio di Gesuiti, Veneziano incorre in una lunga serie di problemi giudiziari: prima con la famiglia per questioni d’eredità, poi per un presunto assassinio e per la fuga d’amore con una giovane donna che gli causò l’accusa di rapimento.

Imbarcatosi per seguire Carlo d’Aragona, venne imprigionato ad Algeri dove conobbe Miguel de Cervantes e ne divenne amico, tanto che questi, nel 1579, gli dedicò un’epistola in dodici ottave. Cervantes reputò questa sua opera di un certo valore, tanto che quasi settanta suoi versi vennero reinseriti nella sua commedia El trato de Argel che narra della prigionia in Algeri.

Che l’amicizia fosse venata di ammirazione da parte di Cervantes, lo si deduce dalla sua novella El amante liberal, in cui l’autore narra di un prigioniero siciliano che sapeva magnificare, nel ricordo, la bellezza della sua donna esprimendosi in versi sublimi: probabilmente si trattava della Celia, l’opera più famosa di Veneziano.

Nel 1579 Antonio Veneziano venne liberato e tornò in Sicilia. Nel 1588 fu imprigionato per aver scritto un libello contro il governo. Morì nel 1593 a Palermo, nel carcere del Castello a Mare, le cui rovine, postume allo scoppio di una polveriera, possono ancora essere viste nelle vicinanze del porto di Palermo. La leggenda narra che il suo corpo fu rinvenuto tra le macerie con un grappolo di uva in mano.

La sua opera è vastissima. Scrisse prevalentemente poesie in siciliano, ma si dedicò anche all’italiano e al latino. La sua opera principale è l’elogio Celia, dedicato alla donna amata (variamente identificata come una sua nipote o la vice regina di Sicilia o Isabella La Turri o Franceschella Porretta) e composto durante la prigionia ad Algeri. Tra gli altri componimenti poetici si ricordano molte satire e altre rime burlesche. Alcune sue ottave furono raccolte in un volume intitolato Ottave e curato da Aurelio Rigoli nel 1967.